103 = 1000
Dieci alla potenza di tre è uguale a 1000. Quando elevi dieci alla tre potenza, ottieni 1000.
Questo calcolatore di potenze ti aiuta a calcolare esponenti e potenze in modo rapido e accurato. Inserisci semplicemente il numero base e l'esponente per ottenere risultati istantanei con spiegazioni chiare.
Spiegazione matematica
L'esponenziazione è un'operazione matematica che coinvolge due numeri, la base (x) e l'esponente (y). La notazione x^y rappresenta x moltiplicato per se stesso y volte. Ad esempio, 2^3 = 2 × 2 × 2 = 8. Casi speciali includono x^0 = 1 per qualsiasi x non nullo, e x^1 = x.
Domande frequenti
Una potenza (o esponente) indica quante volte moltiplicare un numero (la base) per se stesso. Ad esempio, 2^3 significa 2 × 2 × 2 = 8. Il numero piccolo (3) è l'esponente, e il numero più grande (2) è la base.
Qualsiasi numero non nullo elevato alla potenza di 0 è uguale a 1. Ad esempio, 5^0 = 1, 100^0 = 1, e (-3)^0 = 1. Questa è una regola fondamentale in matematica.
Un esponente negativo significa prendere il reciproco della base e poi applicare l'esponente positivo. Ad esempio, 2^(-3) = 1/(2^3) = 1/8 = 0,125.
Sì, gli esponenti decimali sono correlati alle radici. Ad esempio, x^0,5 è uguale alla radice quadrata di x, e x^0,333 è approssimativamente la radice cubica di x.
La notazione scientifica esprime i numeri come prodotto di un coefficiente e una potenza di 10. Ad esempio, 1.000.000 = 1 × 10^6. Le potenze di 10 sono fondamentali per la notazione scientifica.
Risorse e riferimenti
Risorse enciclopediche
- Esponenziazione - Wikipedia - Guida completa all'esponenziazione e alle potenze
- Esponente - Wikipedia - Scopri gli esponenti e le loro proprietà
Risorse educative
- Khan Academy - Esponenti - Lezioni gratuite e problemi pratici sugli esponenti
- Math is Fun - Esponenti - Esempi interattivi e spiegazioni degli esponenti